Perché Milano è Dark
Perché Milano è Dark

Lattuga, pomodoro, provola, pancetta, rubra, maionese al balsamico, duecento grammi di hamburger di Fassone e una birra artigianale piacentina. Quando ci alziamo dal tavolo della burger trattoria La Polpa di via Agnesi finisce la visita guidata da Marc Peven Milano Dark tra le nebbie della storia.
La guida ha deciso di passare qui il terzo tempo del nostro tour sharing (un momento conviviale per conoscersi meglio). Matteo e Simona, prima di salutarsi, si scambiano il contatto Facebook. Facciamo il tifo per voi. Fateci sapere.
Cosa c’è di dark in questo tour?
I LUOGHI VISITATI: le pareti dell'ossario della Chiesa di San Bernardino alle Ossa sono decorate con teschi, omere, tibie e femori appartenenti ai defunti dell'antico Ospedale del Brolo, fondato nel dodicesimo secolo.
I PERSONAGGI INCONTRATI: tra santità e dannazione eterna. Il Cerano, Carlo Borromeo, i Lanzichenecchi.
IL FREDDO: si parte alle dieci. Armati: sciarpe, guanti e berrette.
LA GUIDA: sguardo da guerriero longobardo addolcito da un pizzetto ben curato ed una coda lunghissima. Ci mostra alcuni dei suoi tatuaggi su corpo scolpito in palestra mentre spiega ai visitatori più curiosi perché la musica heavy metal è meglio di quella metal.
Abbiamo scelto il disco degli Afterhours Hai paura del buio? come colonna sonora di questo tour. Ora possiamo dirlo. Niente paura, è un viaggio bellissimo con un pilota d’eccezione. Grazie a chi l’ha guidato, e a chi l’ha vissuto.
Per conoscere le prossime visite a Milano andate sul sito iloveguido.com, selezionate la città nella finestra Dove e fate click su Trova. Vi aspettiamo!