Cimitero Monumentale di Milano: dieci case da vedere
Cimitero Monumentale di Milano: dieci case da vedere

“A 101 anni si è spento serenamente (E volevo vedere se faceva pure storie)”
Come insegna questo ridente necrologio, non si muore mai. Al massimo ci si spegne, o si viene a mancare.
E Iloveguido ne dà il lieto annuncio: vi portiamo al Cimitero Monumentale di Milano. Che non è un cimitero, ma un museo a cielo aperto. Dove non ci sono (solo) tombe, ma monumenti funebri, edicole funerarie.
Vivere qui, non è da tutti. Ci sono le importanti famiglie della cultura e dell’imprenditorialità milanese e chi ha fatto grande la storia di Milano e d’Italia. Le case sono state realizzate dai più importanti artisti dell’epoca.
Quale epoca? È stato inaugurato nel 1866 e progettato dall’architetto Carlo Maciachini.
10 "case" da vedere al cimitero monumentale di Milano
Marc Pevén, guida turistica e dottore in storia dell’arte, ha scelto e fotografato per voi dieci case che meritano di essere viste.
1) Edicola Famiglia Toscanini (Leonardo Bistolfi, 1909-11)
2) Tomba Omodeo (Odoardo Tabacchi, 1876)
3) Tomba Bistoletti (Adolfo Wildt, 1922)
4) Tomba Beruccini (Pietro da Verona, 1914)
5) Tomba Jole Ranza (D. Pecora, 1920)
6) Edicola Orsi - Raschi (Giannino Castiglioni)
7) Edicola Elisi, "Gigli del Paradiso" (Francesco Penna,1916)
8) Edicola Morgagni (Bifoli,1921)
9) Edicola Bernocchi (G. Castiglioni1922)
10) Edicola Isabella Casati (E. Butti, 1490)
Ora avete due possibilità:
- andarci da soli e giocare a “Caccia al monumento funebre” seguendo la “mappa” che vi abbiamo dato, oppure ...
- partecipare al nostro prossimo tour sharing.
P.S. Il Cimitero Monumentale di Milano ha una superficie di 250.000 metri quadrati.